Oltre 500.000 prodotti
Assistenza pre e post ordine
Rendi con un click
Consegna sempre inclusa
30 anni di esperienza

Illuminazione high end: il lusso della luce

Illuminazione high end. Lusso e arte.

 

Il termine “illuminazione high end”, che possiamo tradurre in italiano con “illuminazione di alto livello”, può voler dire cose diverse per ognuno, in base ai gusti estetici e alle necessità di arredamento. Quello che è certo, però, è che quando parliamo di illuminazione high end parliamo di lusso e di un’illuminazione studiata per esaltare le qualità migliori di un ambiente e mettere in secondo in piano i difetti.

 

Che cos’è l’illuminazione high end

 

Per definire l’illuminazione di lusso possiamo prendere in considerazione diversi elementi:

 

  • Lo stile: ce ne sono alcuni che richiamano immediatamente l’idea del lusso, come l’Art Decò che grazie ai suoi dettagli decorati risulta sontuosa ed elegante; tuttavia non vuol dire che per avere un’illuminazione di alto livello bisogna rinunciare alla modernità: anche le forme più minimali possono essere considerate lussuose, specie se realizzate con cura, e non mancano esempi di lampadari che sembrano vere e proprie opere d’arte. Il senso del lusso infatti è dato dall’esclusività, ossia dalla sensazione che la lampada sia unica e realizzata con maestria.
  • Le finiture e i materiali, dal cristallo pregiato al metallo impreziosito da foglie d’oro: è chiaro come materiali lussuosi possano creare un’illuminazione di lusso.
  • Le dimensioni: per alcuni, niente è sinonimo di lusso più di un lampadario di fascia alta, dalle dimensioni sovrabbondanti.

 

A questo punto potremmo chiederci: perché scegliere un’illuminazione high end per la nostra casa? La risposta è semplice: l’illuminazione è lo strumento più discreto che abbiamo a disposizione per aggiungere un tocco di unicità agli spazi della casa, enfatizzandone tutte le qualità. L’illuminazione di design aggiunge poi un importante fattore “sorpresa”, perché, specie negli esempi di illuminazione smart, basta sfiorare un pulsante per cambiare l’atmosfera dell’ambiente in base alle nostre esigenze e umore.

 

Insomma, anche se spesso lasciata in secondo piano, l’illuminazione è un elemento essenziale nell’arredamento di una casa: lampadari, sistemi di illuminazione e progetti di illuminotecnica possono rendere davvero magiche le nostre abitazioni. Ecco perché sempre più spesso le lampade diventano un elemento chiave di uno spazio, e non solo un pezzo complementare.

 

I modelli di lampadari per un’illuminazione di lusso

 

Il modello di lampadario più ammirato e desiderato per un’illuminazione di alto livello è senza dubbio lo chandelier, un grande lampadario che viene dal passato e che le maison di oggi hanno saputo attualizzare, unendo i dettagli classici ad elementi più moderni.

 

I modelli più classici sono i grandi chandelier in cristallo bianco, lampadari di lusso che evocano immediatamente i grandi saloni delle feste: in passato la loro grandezza consentiva di posizionare più candele in un solo punto, illuminando al meglio l’ambiente. Una filosofia che guida anche le creazioni più moderne, che vedono come grandi protagonisti il cristallo, ma anche il vetro artigianale, come quello di Murano, l’oro, la porcellana e le pietre preziose.

 

Anche le lampade da terra sono decisamente di tendenza nel settore lusso, specie se pensiamo ai modelli con base in marmo bianco, grigio o verde-nero, dalla quale parte un elegante arco a sorreggere poi il portalampada vero e proprio.

 

Lusso, infine, non vuol dire dispendio: sono sempre di più i marchi che offrono lampadari smart da interno con illuminazione a LED di alta gamma. A differenza delle lampadine ad incandescenza, infatti, il LED è una tecnologia molto più efficiente e rispettosa dell’ambiente, ed oltre a consentire un importante risparmio energetico permette di scegliere tra molti stili. Le lampade LED [JM1] infatti sono disponibili in diverse forme, colori e gradazioni di luminosità e sono un’ottima scelta quando si vuole conferire alla casa un tocco di design unico.

 

Sempre in tema di illuminazione smart, poi, sono sempre di più i brand che applicano la tecnologia wireless ai lampadari di fascia alta, creando soluzioni che possono essere spostate con facilità all’interno degli spazi e non richiedono cablaggi visibili. Per gli esterni sono sempre più diffusi modelli di alto livello con luci ricaricabili o a batteria.

 

Come illuminare correttamente ogni ambiente della casa

 

Ogni stanza assolve a una sua funzione, alla quale anche l'illuminazione può contribuire. Inoltre, all’interno di alcune stanze con una corretta illuminazione si possono valorizzare opere d’arte, stampe e particolari oggetti di complemento puntando la luce verso di essi in modo da catturare l’attenzione degli ospiti.

 

Vediamo quali sono le soluzioni migliori per integrare l’illuminazione di alta gamma nei diversi ambienti della casa.

 

Soggiorno

 

In questa stanza, dedicata al relax e alla convivialità, la soluzione migliore è illuminare solo tre dei quattro angoli, concentrando una delle luci su un oggetto particolare, come una sedia di design, un’opera d’arte o una pianta da interno. Per dare dinamicità all’illuminazione si possono combinare lampade da tavolo e da terra, alcune con luce verso il basso e altre verso l’alto. Se si inserisce un lampadario o una lampada a sospensione è consigliabile dotarla di una luce dimmerabile, in modo da poter regolare l’intensità dell’illuminazione in base ai diversi contesti.

 

Mescolare diverse opzioni di illuminazione di fascia alta permette di creare un'atmosfera unica e personale.

 

Sala da pranzo

 

In questo ambiente il tavolo deve essere il punto più luminoso della stanza, un vero e proprio polo di attrazione per le persone. È consigliabile posizionare un lampadario o uno chandelier sopra il tavolo, anche in questo caso dotato di dimmer. Negli altri punti della stanza è preferibile optare per un’illuminazione indiretta, che possa essere rilassante: ad esempio un paio di piccole lampade da tavolo posizionate su una credenza sono una fonte di illuminazione discreta e piacevole.

 

Cucina

 

In questo ambiente serve concentrazione e attenzione: l’ideale è un’illuminazione dall’alto, con un dimmer che si può alzare al massimo dell’intensità quando si cucina, da combinare a fonti di luce più basse per illuminare le postazioni di lavoro. La soluzione migliore vede una combinazione di lampade a sospensione, luci sotto il mobile oppure una robusta lampada da tavolo.

 

Camera da letto

 

Siamo nell’ambiente più rilassante della casa, dove dobbiamo creare un’atmosfera il più possibile accogliente, utilizzando lampade da lettura o applique accanto al letto. A seconda del tipo di arredamento scelto si potranno installare lampade moderne, classiche o antiche in armonia con il resto dell’ambiente, scegliendo tra le proposte delle più importanti aziende di design dell’illuminazione.

 

Una soluzione interessante può essere posizionare una piccola lampada su un tavolino passo, con una lampadina colorata a basso consumo che possa imitare la luce delle candele e rendere l’atmosfera intima.

 

Per illuminare gli angoli è possibile utilizzare lampade da terra e anche in questo caso è bene assicurarsi che la luce centrale del soffitto possa essere regolata da un dimmer.

 

Bagno

 

In questa stanza si svolgono operazioni che richiedono precisione, come truccarsi o radersi. Per il trucco, la scelta migliore è posizionare luci laterali, come un paio di applique al fianco dello specchio; una luce dall’alto invece aiuta a riempire le ombre sul viso ed illumina completamente la stanza, aspetto da non sottovalutare per le pulizie.

 

In bagno, così come in cucina, è quindi essenziale coniugare bellezza e praticità nell’illuminazione di alto livello.

 

Corridoi e ambienti esterni

 

Un’illuminotecnica di prestigio non si occupa solo delle stanze più importanti di una casa, ma coinvolge anche gli spazi che spesso vengono tralasciati come i corridoi e gli ambienti di passaggio. Una bella illuminazione può rendere piacevoli e valorizzare anche i luoghi di transizione con il posizionamento di faretti a pavimento o a soffitto, oppure con la scelta di lampade particolari che esaltino il camminamento in oggetto.

 

Infine, anche il giardino merita un’illuminazione sofisticata, con faretti che illuminino la facciata principale magari in colori sobri e altri che enfatizzino i camminamenti esterni e la strada che circonda la casa.


 [JM1]Link a guida dedicata