L’illuminazione LED industriale è la soluzione ideale per illuminare in modo affidabile ed efficiente magazzini, fabbriche, stazioni, fieri e così via. Possono essere installate a sospensione o direttamente sul soffitti, ad un’altezza compresa tra i 5 e i 13 metri.
Tutti i prodotti per l’illuminazione industriale nello store Jinnone sono protette contro i getti d’acqua e la polvere (IP65 o IP66), e la tecnologia a LED permette di risparmiare fino al 60% sui consumi energetici.
I vantaggi dell’illuminazione industriale LED non si esauriscono nel risparmio energetico, ma comprendono anche una lunga durata (fino a 70.000 ore), e bassi costi di manutenzione e sostituzione. Una lampada utilizzata per l’illuminazione a LED industriale con una durata media di 50.000 ore e un utilizzo giornaliero di 10 ore avrà una durata di almeno 13 anni!
Le lampade LED per l’illuminazione industriale e professionale devono garantire l’emissione di una luce molto potente ed omogenea, in grado di creare le condizioni di lavoro perfette e garantire la sicurezza dei lavoratori.
Nei luoghi di lavoro l’altezza del soffitto è spesso maggiore di quella delle abitazioni: per questo motivo i fari per l’illuminazione industriale devono avere un flusso luminoso (espresso in lumen) molto elevato, così da illuminare in modo ottimale tutto l’ambiente circostante. La maggior parte delle lampade e lampadine in commercio non sono adatte alle aree industriali perché non generano abbastanza luce: i classici tubi LED hanno mediamente 820 lm, insufficienti per l’illuminazione di una capannone industriale o di altri ambienti di lavoro.
Le lampade LED industriali che trovi su Jinnone hanno invece un flusso luminoso molto elevato, ad esempio 30.000 lm e quindi possono illuminare ambienti di lavoro anche molto esteso.
Le vecchie “campane industriali” utilizzate in passato nei capannoni erano dotate di lampadine a ioduri metallici, che consumano 400 watt a corpo illuminante. Sostituendo questi prodotti con degli analoghi a LED si risparmia fino all’80%: una campana industriale da 400 watt si sostituisce generalmente con una campana LED industriale che consuma solo 100 watt, per un risparmio di circa 300 watt a corpo illuminante, a fronte di un miglioramento della qualità della luce e del numero di lumen a terra.
Negli ambienti di lavoro è fondamentale che l’intera area o stanza sia illuminata a sufficienza, in modo che i dipendenti possano lavorare con una buona sicurezza e il rischio di incidenti sia ridotto il più possibile. Per l’illuminazione di un capannone industriale, nel quale magari si svolgono lavori pesanti, sono necessari almeno 300 lumen per metro quadrato, mentre per i magazzini potrebbero essere sufficiente un flusso luminoso di 200 lm/m2. A seconda della tipologia di lavoro svolto nell’ambiente da illuminare possono essere necessari fino a 500 lm/m2: su Jinnone trovi un vasto assortimento per ogni tipo di soluzione.
Su Jinnone trovi numerose soluzioni per l’illuminazione dei capannoni industriali che permette di avere un ritorno dell’investimento, grazie alla riduzione dei consumi, in 4 anni. Questo è possibile scegliendo prodotti per l’illuminazione industriale a basso consumo e un’efficienza luminosa fino a 200 Lumen/Watt.
Durante l’immagazzinamento e il prelievo del materiale destinato allo stoccaggio, l’illuminazione industriale gioca un ruolo fondamentale, assicurando ai lavoratori un accesso rapido e sicuro alle scorte e alle aree prestabilite all’immagazzinamento.
L’illuminazione industriale LED permette di fornire una luce dai bassi consumi ma dell’elevata resa cromatica, che permette di lavorare in piena sicurezza.
Molti dei prodotti di illuminazione LED industriale presenti nello store Jinnone sono dimmerabili e si possono collegare con i prodotti di domotica più diffusi per gestire e programmare l’intensità luminosa anche da remoto, in base alla necessità e alla frequentazione delle aree del magazzino.
Per i magazzini è poi particolarmente importante illuminare correttamente anche l’area esterna, dove si svolgono molte operazioni di carico e scarico: una soluzione è l’adozione di un armatura da esterno con pannello solare, che permette di ottimizzare ulteriormente l’efficienza energetica, oppure un armatura da esterno dotata di sensori di movimento, che riduce i consumi.
L’illuminazione della cucina dei ristoranti è disciplinata da una specifica normativa (la UNI EN 12464-1), che ha lo scopo di garantire la corretta visibilità in questo ambiente dove sono presenti specifiche esigenze visive e di sicurezza.
La cucina industriale deve essere particolarmente luminosa, con un illuminamento medio non inferiore a 500lx, in modo che il personale possa svolgere in sicurezza operazioni delicate, come l’utilizzo dei coltelli, ma anche di pentole roventi. Lo chef e i suoi collaboratori devono poter pulire, preparare e cucinare gli alimenti con la massima attenzione, in modo da garantire la presentazione di alimenti di qualità, cotti a puntino.