L’orticoltura è un hobby che dà grande soddisfazioni, soprattutto quando si vedono spuntare i primi germogli. Grazie alle serre è possibile coltivare l’orto tutto l’anno, senza interruzioni dovute al clima rigido dei mesi invernali. Le piante possono godere di un microclima all’interno più alto di qualche grado rispetto a quello esterno e continuare a crescere e a dare frutti nonostante freddo, gelo e neve. È possibile cioè prolungare di almeno un mese le colture e fare due raccolte all’anno.
In commercio esistono diversi tipi di serre per orto, realizzate con materiali differenti e caratterizzate da dimensioni diverse. Quale scegliere? Scopriamo insieme come acquistare la serra perfetta in base al tipo di coltura e alla grandezza dell’orto.
Perché comprare delle serre per orto?
Le serre non servono solo a prolungare le coltivazioni in autunno, ma consentono anche di programmare cicli di piantumazione meno legati alle stagioni, anticipando per esempio le semine a primavera.
Avere una serra da giardino poi permette di curare le piante in qualsiasi momento, anche quando fuori piove. Non c’è bisogno cioè di rinunciare al proprio hobby durante le brutte giornate, perché le pareti delle serre per orto tengono al riparo dal cattivo tempo. I vantaggi maggiori riguardano ovviamente le piante che crescono più sane. Se le parti aeree degli ortaggi si bagnano, infatti, sono più esposte alle malattie.
Serre da giardino: le forme a casetta e a tunnel
Le serre tradizionali hanno la forma di una casa in miniatura con le pareti verticali e il tetto spiovente. Si tratta di modelli di dimensioni non molto grandi, ma che hanno una resa estetica migliore. Se la serra è destinata a un giardino ornamentale, il modello a casetta è più indicato perché è più bello da vedere e si integra meglio con un ambiente dove ci sono aiuole e fiori.
Oltre a quelli a casetta, esistono i seguenti modelli:
Struttura per serre: i materiali
La struttura per serre più comune è quella metallica. Bisogna cioè scegliere tra acciaio e alluminio, vediamo i vantaggi dell’uno e dell’altro:
Tende per serre: polietilene o policarbonato?
Oltre alla struttura, è necessario scegliere con attenzione anche il materiale delle tende. I pannelli vanno valutati in base alla loro capacità di filtrare la luce e di generare calore all’interno. Le opzioni principali sono il polietilene e il policarbonato:
Qual è la grandezza giusta delle serre?
Le serre per orto sono disponibili in tante dimensioni. Per scegliere quella giusta bisogna basarsi sul tipo di utilizzo. Se la coltivazione avviene durante tutto l’anno, la serra deve essere abbastanza grande. In caso di coltivazioni legate solo a un periodo, si può acquistare una serra più piccola.
Di solito, le dimensioni si stabiliscono con un semplice calcolo: la serra dovrebbe avere una grandezza pari al 10% della superficie da coltivare. Se la parte di terreno da destinare all’orticoltura è grande 100 metri quadri, la serra deve essere di almeno 10 metri quadrati.
Un orto destinato alla produzione familiare, per esempio, ha bisogno di una serra grande circa 6 o 8 metri quadrati, senza angolo semenzaio per la produzione di piantine e talee. Il semenzaio, infatti, necessita di spazio e fa aumentare la grandezza delle serre.
Serre: i consigli su ventilazione e ancoraggio
La scelta delle serre per orto passa anche attraverso la valutazione del punto in cui posizionarle. La prima accortezza, infatti, consiste nel collocarle lontano da alberi grandi che producono troppa ombra.
Bisogna poi orientarle con attenzione perché l’ingresso va posizionato lungo l’asse nord/sud, in modo tale che il lato più lungo si trovi lungo l’asse ovest/est. In questo modo si riesce a sfruttare davvero l’esposizione e a godere dei raggi del sole tutto il giorno.
Un altro aspetto fondamentale è la ventilazione. Nelle ore calde della giornata le serre vanno tenute aperte per far circolare l’aria e disperdere l’umidità, altrimenti si crea un microclima all’interno che favorisce le malattie fungine. Le serre con apertura fissabile con i lucchetti, per esempio, sono un’ottima soluzione perché è possibile tenere aperto con facilità per tutto il tempo necessario.
L’ultimo aspetto da valutare è l’ancoraggio. Per evitare lavori particolari la scelta migliore sono le serre di dimensioni fino a 6 metri quadrati da poggiare semplicemente sul terreno.